TY - JOUR A1 - Latini, Micaela T1 - La Madonna del Paradosso utopico : appunti sparsi di Ernst Bloch sulla "Sistina" T2 - Studi di estetica N2 - Sono brevi ma straordinariamente dense e suggestive le riflessioni che Ernst Bloch dedica alla Madonna Sistina nel corso del suo pensiero filosofico, a partire dalla sua prima opera "Spirito dell'utopia" (1918 e 1923) fino al tardo "Experimentum Mundi" (1974), passando per "Il principio speranza" (1947). Con queste "note a margine", Bloch non solo si inserisce a pieno titolo all'interno del dibattito tedesco novecentesco sullo spessore teorico della Sixtinische Madonna1, ma interpreta il dipinto di Raffaello come exemplum di quella dimensione utopica che innerva il suo pensiero. L'interesse che Bloch dimostra nei riguardi di questa insuperata icona occidentale è stato sicuramente influenzato dall'attenzione che hanno riversato su quest'opera alcuni dei suoi "autori di riferimento": da un lato Schopenhauer e Nietzsche, e dall'altro Goethe e Dostoevskij. KW - Bloch, Ernst / Geist der Utopie KW - Bloch, Ernst / Das Prinzip Hoffnung KW - Sixtinische Madonna Y1 - 2013 UR - http://publikationen.ub.uni-frankfurt.de/frontdoor/index/index/docId/32447 UR - https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:hebis:30:3-324479 SN - 0585-4733 SN - 1825-8646 VL - 37 SP - 75 EP - 89 PB - Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Cattedra di Estetica CY - Bologna ER -