TY - JOUR A1 - Dilcher, Gerhard T1 - La città di Weber nella storiografia e nella globalizzazione T1 - Weber’s city in historiography and globalization T2 - Scienza & politica N2 - L’autore ricostruisce l’impatto del saggio di Max Weber sulla città nella storiografia tedesca a partire dalla fine degli anni Ottanta. Esso indica altresì il significato politico della "scoperta" weberiana della città come nucleo genetico della politica occidentale, con il suo universalismo che Weber data addirittura all’incontro tra gli apostoli Pietro e Paolo ad Antiochia. La "città" è per Weber la sede della possibilità teorica e fattuale di creare un diritto autonomo e nuovo. Essa è certamente il luogo di origine della predominanza politica della borghesia, ma nel paradigma weberiano basato sulla razionalizzazione come processo tipico della cultura occidentale, essa indica un percorso che prosegue ancora oggi nell’epoca delle migrazioni e della globalizzazione. N2 - The author reconstructs the impact of Max Weber’s essay on the city in German historiography starting from the end of the Eighties. He also shows the political meaning of Weberian "discovery" of the city as the genetic nucleus of western politics, with its universalism that Weber dates back even to the meeting between the Apostles Pietro and Paolo in Antioch. The "city" is for Weber the site of theoretical and factual possibility of creating an autonomous and new right. It is certainly the birthplace of the political preponderance of the bourgeoisie, but in Weberian paradigm based on the rationalization as a typical process of western culture, it reveals a path that carries on still today in the epoch of migration and globalization. KW - Città KW - Weber KW - Globalizzazione KW - Medioevo KW - Borghesia KW - Universalismo KW - Razionalizzazione KW - City KW - Weber KW - Globalization KW - Middle Ages KW - Bourgeoisie KW - Universalism KW - Rationalization Y1 - 2015 UR - http://publikationen.ub.uni-frankfurt.de/frontdoor/index/index/docId/50348 UR - https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:hebis:30:3-503483 SN - 1825-9618 SN - 1590-4946 N1 - Quest'opera è rilasciata con una licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License. VL - 27 IS - 53 SP - 279 EP - 293 PB - Dipartimento di scienze politiche e sociali, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CY - Bologna ER -